Guida WordPress – Come Includere jQuery e CSS
Per le guide WordPress, oggi voglio mostrarti qual è il modo più corretto per includere plugin jQuery o fogli di stile CSS in WordPress.
Ci sono delle funzioni pensate apposta per questo compito:
- wp_register_script() e wp_enqueue_script() per caricare gli script;
- wp_register_style() e wp_enqueue_style() per i fogli di stile.
Probabilmente già conosci queste funzioni, vediamo un esempio di utilizzo:
wp_register_script( 'site', get_template_directory_uri().'/js/site.js', array( 'jquery' ),1); wp_enqueue_script( 'site' );
Anch’io fino a poco tempo fa la scrivevo come sopra, ma poi grazie ai suggerimenti di Andrea Cardinali al WordCamp di Bologna, ora la funzione la scrivo in questo modo:
wp_register_script( 'site', get_template_directory_uri().'/js/site.js', array( 'jquery' ),null,true ); wp_enqueue_script( 'site' );
I primi tre parametri sono uguali in entrambi gli esempi, quelli che cambiano sono gli ultimi due, che rappresentano il versionamento e dove vengono caricati gli script.
Mettendo il versionamento a “null” si consente il caching degli script e del css, cosa non possibile se la versione è presente.
Il parametro true invece permette di caricare tutti gli script “in fondo“, prima della chiusura del tag </body>.
Lo stesso vale per i fogli di stile CSS, dove non va utilizzato il parametro true dato che questi vanno caricati all’inizio, tra i tag head.
Per tutti i dettagli sulle funzioni, ti consiglio di visitare il codex di WordPress.
4 Commenti
Mi sa che c’è un errore di copia-incolla 🙂 I due codici sono uguali 😛
Controlla bene 😉
Nice article!
Nice article!