I Siti e l’Accessibilità – Flash
Appena hai letto il titolo dell’articolo avrai pensato: “Flash accessibile?? Non ci credo!“. E invece è proprio così. Con un po’ di buona volontà e con qualche piccolo trucchetto possiamo rendere un sito in Flash accessibile.
Vedremo in particolare due accorgimenti che ogni sviluppatore dovrebbe tenere in considerazione nei suoi progetti, quando utilizza flash.
1. Utilizza SWF Object per inserire i filmati swf
Per inserire un filmato swf utilizza lo script SWF Object, che ti permette di mantenere il codice valido e di inserire un’alternativa testuale nel caso in cui flash sia disabilitato.
Ecco il codice per inserire un filmato swf.
Nella prima riga viene inizializzato lo script. Poi viene inserito il div “flashcontent” dove verrà caricato il filmato swf e in caso di flash disabilitato verrà visualizzato il contenuto del div.
Poi ci sono le due righe di codice necessarie per l’utilizzo di SWF object che permettono di inserire l’oggetto flash.
Tutta la documentazione necessaria la trovi nella pagina ufficiale dello script.
2. Utilizza il pannello accessibilità
In Flash c’è un pannello dedicato all’accessibilità che permette di fornire un testo alternativo agli elementi inseriti nello stage. Se usato in modo opportuno può aiutare un utente non vedente nella navigazione del sito.
Scommetto che neanche sapevi esistesse questo pannello. Lo trovi in Finestra – Altri pannelli – Accessibilità e ti permette di dare un nome, una descrizione, scegliere dei tasti di scelta rapida per l’oggetto e l’ordine di tabulazione.
Per avere altre informazioni sul pannello accessibiltà puoi vedere questa pagina di documentazione fornita da Adobe.
Altri articoli e risorse che ti consiglio di leggere sull’accessibilità e flash:
- Adobe Flash CS4 Professional accessibility
- Suggerimenti per un flash accessibile
- SWFObject (ex FlashObject): rilevamento ed inserimento di Flash tramite JavaScript!
Li hai mai utilizzati questi accorgimenti? ce ne sono altri che vuoi suggerire?
2 Commenti
Fantastico articolo…e sì, ci hai azzeccato: non conoscevo affatto il pannello sugli elementi accessibili.
Non ho ancora guardato i link che hai inserito, ma sicuramente lo farò non appena avrò il tempo 🙂
come si può rendere un oggetto accessibile via as( as2 nel mio caso ) quando gli oggetti vengono collegati dalla libreria o creati al volo?