Video Tutorial Gimp – Effetto Vintage
Appuntamento con i tutorial su gimp, dove vedremo come applicare uno stile vintage alle foto, che poi metteremo su uno sfondo modificato opportunamente.
Ecco il video tutorial per ottenere l’effetto
Come al solito vediamo il tutorial nei dettagli.
Scarica le texture necessarie
Nel tutorial vengono utilizzate 2 texture: questa per “sporcare” la foto, mentre per lo sfondo è stata utilizzata questa texture.
Passo 1. Colori vintage alla foto
Nel menu vai su Colori – Curve e imposta le curve dei tre canali (blu, verde e rosso) come nelle figure.
Dovresti aver ottenuto un risultato simile a questo.
Passo 2. Aggiungiamo il bordo
Aggiungi il bordo, andando nel menu su Filtri – Decorativi – Aggiungi bordo e imposta i valori come in figura
Fondi insieme i livelli, facendo tasto destro sul livello del bordo e scegliendo la voce Fondi in basso.
Ecco il risultato:
Passo 3. Rendiamo l’effetto più realistico
Ora applichiamo la texture che hai scaricato in precedenza. Vai su File – Apri come livelli e scegli la prima delle texture che hai scaricato.
La texture è più alta che larga, quindi come primo passo ruotala di 90° andando nel menu su Livelli – Trasforma – Ruota di 90° in senso orario.
Ora bisogna scalarla, impostando le dimensioni come quelle dell’immagine su cui stai lavorando (nel mio caso 1064x725px).
Ora posizionala sopra la foto utilizzando lo strumento allinea e utilizza le opzioni dello strumento per centrarla; poi imposta le modalità del livello su Moltiplicatore.
Come ultima cosa andiamo a rimuovere i toni più scuri dalla texture. Per farlo vai nel menu su Colori – Curve e imposta la curva come in figura.
Dovresti aver ottenuto questo risultato.
Passo 4. Impostiamo lo sfondo
Apri la texture del legno e cerchiamo di rendere i colori più scuri.
Come prima cosa vai nel menu su Colori – Livelli e imposta i valori come segue.
Poi vai su Colori – Tonalità e saturazione e metti tonalità: -13, luminosità: -53 e saturazione: -31.
Ritaglia le parti di troppo della texture, con lo strumento taglierina, come vedi in figura.
Scala l’immagine andando su Immagine – Scala immagine e impostando una larghezza di 1600 pixel (l’altezza cambia in proporzione).
Passo 5. Mettiamo la foto
Vai nel menu su File – Apri come livelli e apri l’immagine che hai modificato in precedenza.
Applichiamo una leggera rotazione alla foto, con lo strumento rotazione
Passo 6. Luci e ombre
Infine per avere un effetto più realistico aggiungiamo delle luci e ombre alla composizione.
Crea un nuovo livello (menu Livello – Nuovo livello). Prendi lo strumento gradiente, scegli come colore di primo piano un giallo chiaro (codice F9EECC), imposta le opzioni dello strumento come vedi in figura e trascina il gradiente.
Metti il livello del gradiente tra lo sfondo e la foto e imposta la modalità su sovrapposta.
Seleziona il livello della foto e applica un’ombra, andando nel menu su Filtri – Luce e ombra – Proietta ombra e imposta i valori come in figura.
Ed ecco nuovamente il risultato del tutorial
6 Commenti
[…] 20 Bellissimi Font Vintage Gratis 18 giugno, 2010 Pubblicato da fedeweb | Vai ai commenti | Lascia un commento Condividi Lo stile vintage è uno dei più diffusi nel web design e per ottenere questo effetto ci vogliono risorse come texture, pennelli e font, oltre al ritocco delle foto per dare un aspetto vintage. […]
Sei l’unico che ha pensato a spiegare delle cose semplici in un modo chiaro e ben illustrato…è stato di un grande aiuto per me che mi sto avvicinando come hobby alla fotografia,dunque non è il mio mestiere.Trovo che il tuo sito sia indispensabile per persone nella stessa mia situazione -autodidatti. Grazie davvero!!!!
Ciao Juliana e benvenuta nel blog 😉
Mi fanno un enorme piacere queste parole e sono contento che grazie ai video tutorial stai coltivando sempre di più questo hobby.
Se hai delle richieste particolari su qualcosa che ancora non è stato trattato chiedi pure!;)
Ciao!
Bellissimo, l’ho fatto anch’io, effetto stupendo! Seguo da un po’ il tuo blog e anch’io per fare siti web uso GNU/Linux, GIMP, php, apache, javascript… Grande! 😉
Ciao Loviuz e benvenuto nel blog 😉
Ottimo mi fa piacere che il blog ti sia utile 😉
Come faccio ad applicare questo effetto a più foto contemporaneamente?